Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentono minacciati e reagiscono con movimenti pericolosi
In presenza del segnale raffigurato è opportuno moderare la velocità per evitare di urtare eventuali massi caduti sulla carreggiata
Il dispositivo luminoso in figura è costituito da luci lampeggianti alternativamente che si accendono durante la fase di apertura (sollevamento) delle semibarriere
Il pannello integrativo raffigurato (A), posto sotto un segnale di divieto, indica l'inizio del divieto
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione comporta, tra l'altro, la perdita di punti sulla patente
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
Per conseguire la patente di categoria A è in ogni caso necessario aver compiuto almeno 24 anni di età
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare i veicoli che si sono fermati per lasciare attraversare i bambini
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale di arresto
E' obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare brusche frenate, per garantire sicurezza degli altri utenti della strada
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: R, A, C
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è consentita la marcia per file parallele anche in assenza di traffico
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso di incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati