Il segnale raffigurato è installato nel punto della deviazione consigliata per autocarri che superano 3,5 tonnellate
Il pannello integrativo in figura B indica quanti veicoli contemporaneamente possono percorrere la curva
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve passare dopo il veicolo A
Il conducente può lasciare il veicolo in sosta con il motore acceso per consentire il funzionamento dell'aria condizionata
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote
Il casco deve essere periodicamente pulito con benzina o acquaragia per sgrassarlo ed eliminare resti di insetti
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, abilita alla guida di autosnodati con massa massima autorizzata superiore a 4.250 chilogrammi, ma non superiore a 7.500 chilogrammi
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione ed attenzione
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
L’applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A può svoltare a sinistra, dando la precedenza al veicolo C
In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 Km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo fermare a chiedere informazioni, per non ostacolare il flusso della circolazione
E' vietato il sorpasso di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato