In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
Il semaforo di onda verde in figura riporta i limiti massimi di velocità delle autovetture, motocicli e autocarri
Il segnale raffigurato nella parte sinistra indica la distanza progressiva dal luogo di origine dell'autostrada
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di svolta a sinistra
La sosta e la fermata sono vietate nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento alla guida
Con la patente di categoria A si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di qualsiasi cilindrata, purché abbiano una potenza inferiore a 35 kW per i primi 2 anni dal conseguimento
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, la necessità per i veicoli telonati di rallentare e all'occorrenza di fermarsi
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non può essere utilizzata quando si circola su autostrada
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili