Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, per sorpassarli è prudente mantenere un'adeguata distanza di sicurezza laterale
I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Fuori dei centri abitati, la sosta è vietata in corrispondenza delle aree di intersezione ma non in loro prossimità
Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera tenendo premuto il pedale della frizione
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
Il segnale raffigurato indica l'altezza massima, misurata dal piano stradale, dei veicoli che possono transitare
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso riservato alla circolazione mista di pedoni e di ciclisti
Avvicinandosi a un semaforo, che già da molto tempo ha la luce verde accesa, occorre accelerare senza che vi sia necessità di guardare la luce del semaforo
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso
Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica