In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito azionare i dispositivi di segnalazione acustica (clacson o trombe)
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, V, H, C
E' vietato sostare con autoveicoli o motocicli nei centri abitati, quando non esistono le apposite strisce
Il superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale
Lo scarico dei residui organici e delle acque sporche delle autocaravan deve avvenire negli appositi impianti di smaltimento igienico-sanitari
L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la pressione
In presenza del segnale raffigurato dobbiamo accertarci che i veicoli provenienti dal senso contrario ci diano la precedenza
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo chiedere consiglio agli agenti del traffico
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito