Il segnale raffigurato, lungo strade extraurbane, indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata se le strisce di corsia sono continue
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
L'uso degli indicatori di direzione destri è necessario quando ci si arresta per cause di interruzione della circolazione
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente guida un veicolo intestato ad altra persona senza avere apposita dichiarazione scritta
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
Sui motocicli, il livello del lubrificante va controllato con il veicolo in piano e dopo aver spento il motore da alcuni minuti
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio poco prima che si accenda il verde, purché sia già accesa quella rossa per gli altri veicoli
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista