In presenza del segnale raffigurato, su una strada a doppio senso di circolazione con due sole corsie, si deve circolare il più possibile vicino al margine destro
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
Le frecce direzionali in figura possono essere completate da scritte sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile
Il segnale raffigurato indica che bisogna dare la precedenza ai ciclisti che attraversano sulle strisce
Attraversare un passaggio a livello con manovra azzardata per guadagnare tempo, può essere un pericolo per molti individui, oltre che per il conducente
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
La fermata è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da poter intralciare la marcia del veicolo su rotaia
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti, anche di giorno, quando si transita in galleria
I guanti ad uso motociclistico hanno come principale scopo quello di proteggere dal freddo, pertanto è inutile usarli l'estate
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, può essere conseguita solo se si è già in possesso della patente A
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
In presenza del segnale raffigurato occorre tenere presente che il tram necessita di una distanza di arresto maggiore di quella degli autoveicoli
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, circolare a velocità eccessivamente ridotta senza giustificato motivo
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H deve impegnare l'incrocio dopo il passaggio dei veicoli B e C
La manovra di sorpasso può effettuarsi a sinistra soltanto se il veicolo da sorpassare sta svoltando a destra
Il pannello in figura facilita l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
L'uso delle cinture di sicurezza consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto, senza pericoli
I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione