La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura, per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia equivale alla luce rossa del semaforo
Il pannello integrativo raffigurato indica la possibilità di trovare traffico intenso, con formazione di colonne di veicoli
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza tutti i veicoli
La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio
Di notte, nei centri abitati, il veicolo in sosta al margine della carreggiata, può essere segnalato con le luci di sosta
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
Il segnale raffigurato vieta la sosta sulle strade urbane dalle ore 8,00 alle ore 20,00, salvo diversa indicazione
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata alle biciclette e ciclomotori
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A