Le macchine agricole a ruote o a cingoli possono circolare su strada per il trasporto di prodotti agricoli per conto delle aziende agricole e forestali
l segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli scarichi o leggeri hanno maggiore tenuta di strada
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova sul tratto in salita di un dosso
Le luci in figura si accendono alternativamente per segnalare l'arrivo dei treni nei passaggi a livello senza barriere
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità
Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, il conducente non deve effettuare la sosta
Prima di iniziare a trainare un rimorchio, bisogna controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture, anche se trainanti un rimorchio leggero (massa fino a 750 chilogrammi)
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierlo
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell’acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha l'obbligo di fermarsi e dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore