Il segnale raffigurato, posto su una strada a doppio senso di circolazione, impone di portarsi sulla parte sinistra della carreggiata per affrontare meglio la curva
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata, come ad esempio per chiedere informazioni agli agenti del traffico
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio alla guida
Si devono usare gli indicatori di direzione quando, partendo dal margine della carreggiata, ci si vuole immettere nella circolazione
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto
In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo C
Per poter trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se stessa non ha specifica competenza medica