In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque dare la precedenza ai veicoli che hanno in funzione il lampeggiante blu e sirena
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Il segnale raffigurato può essere abbinato con un pannello che indica la lunghezza del tratto di strada dove si consiglia di non superare la velocità indicata
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
La fermata è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazioni
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una brusca accelerazione in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi in avanti
Per guidare un'autovettura che traina un rimorchio di massa massima autorizzata di 2.000 chilogrammi e massa massima autorizzata del complesso veicolare pari a 4.500 chilogrammi, è necessario aver conseguito la patente di categoria BE
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare
La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
In caso di traffico intenso il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità