In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza solo ai pedoni che attraversano da sinistra
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Quando si vuole cambiare corsia non si deve creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo R
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il marciapiede bisogna assicurarsi che non sopraggiungono pedoni
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un'adeguata protezione all'abrasione in caso di scivolamento sull'asfalto
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal Codice della strada
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
In presenza del segnale raffigurato, posto su strade a due corsie e a doppio senso, è consentito sorpassare un veicolo molto lento
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Nei centri urbani è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
Alla guida di un'autovettura è opportuno valutare costantemente la potenziale pericolosità dei veicoli industriali e degli autobus, a causa della loro massa notevolmente maggiore
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita