Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale può diminuire l'aderenza degli pneumatici
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con pannello che indica le categorie di veicoli esclusi
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio individua un autotreno o un autoarticolato
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
La revisione della patente di guida è disposta quando si accerti che il conducente è alla guida senza aver con sé la patente
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo aveva al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna sostituire il filtro dell’olio ad ogni cambio di stagione
Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Su strada a due carreggiate separate, come in figura, i veicoli che percorrono un dosso devono tenersi vicino al margine sinistro della carreggiata
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi