In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le persone anziane solitamente attraversano lentamente e con difficoltà
Il segnale raffigurato preannuncia una zona in cui possono circolare solo i veicoli in servizio pubblico
L'isola di traffico in figura indica una parte della carreggiata sulla quale si può sostare solo per 30 minuti
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale, ne limita la validità nei giorni lavorativi e alle fasce orarie indicate
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre, di norma, occupare l'area sinistra dell'incrocio, come in figura, salvo diversa segnalazione
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
E' opportuno che il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, ricordi al passeggero che apre la portiera di destra di fare attenzione ai pedoni in transito
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, sia di giorno che di notte, l'intenzione di sorpassare
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
La patente AM consente, a chi ha compiuto 14 anni, di condurre i ciclomotori in tutti i paesi dell'Unione Europea
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare la manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l'obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati