In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore
Il segnale raffigurato indica che le corsie di sinistra sono destinate al transito normale di tutti i veicoli
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli A e S transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo T
Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti
La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di incidente stradale che ha procurato lesioni gravi a persone
E' opportuno che il conducente esegua personalmente la manutenzione della pompa di iniezione del proprio veicolo
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza azionabile con la pressione del piede destro
Il segnale raffigurato obbliga a marciare al centro della strada per evitare di investire gli animali selvatici
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono
Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli