Poiché la marcia dei ciclisti a volte avviene con leggeri sbandamenti, il conducente di un veicolo deve tener conto di tale particolarità, in caso di sorpasso
Il segnale raffigurato, se posto sul lato sinistro di una strada a senso unico, vieta la sosta anche sul lato destro
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva
Il pannello integrativo in figura, posto sotto il segnale di DIVIETO DI SOSTA, indica che la sosta è vietata solo in alcune ore dei giorni indicati
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere lentamente, specie se in retromarcia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli C e A
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se, su una strada a senso unico, il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di accostare a sinistra
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l'airbag
La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 9 punti, arrivando al massimo a 30 punti
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino di veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)
I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura i veicoli possono circolare per file parallele
Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome