Gettare mozziconi di sigaretta accesi di finestrini è molto pericoloso soprattutto se sopraggiungono veicoli a due ruote
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di trovare improvvisamente animali vaganti sulla carreggiata
Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno
Il segnale raffigurato indica la presenza di un incrocio nel quale la circolazione è regolata a rotatoria
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
Il segnale raffigurato indica che la strada è aperta, ma solo ai veicoli che sono equipaggiati con catene o pneumatici invernali
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 Km/h
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
Nelle autostrade e strade extraurbane, è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti anche di giorno o, in alternativa, le luci di marcia diurna
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
In presenza del segnale raffigurato è comunque necessario moderare la velocità in prossimità degli incroci
L'isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli
Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da scorgere, nel suo terzo di destra, la coda del veicolo
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
In caso di intenso traffico con incolonnamento di veicoli, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta, si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che sta sorpassando a destra i veicoli fermi in coda