Il segnale raffigurato indica presenza di un deposito con probabile uscita di mezzi per pulizia meccanica delle strade
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area pedonale accanto ad un percorso per ciclisti
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza
Il pannello integrativo in figura (B) indica la vicinanza di una o più curve particolarmente pericolose
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h
Giungendo ad un incrocio, regolata con circolazione rotatoria, prima di immettersi è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dare la precedenza al veicolo R che prosegue diritto
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote
Durante la marcia, è obbligatorio tenere accese le luci abbaglianti, a partire dal tramonto del sole fino al suo sorgere
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
Per guidare un'autovettura che traina un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 3.500 chilogrammi ma non superiore a 4.250 chilogrammi, è sufficiente aver conseguito la patente di cat. B con codice armonizzato 96
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' viene stabilito dal giudice
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
In presenza del segnale raffigurato, l'inserimento di una marcia bassa consente di sfruttare adeguatamente l'azione frenante del motore
Il segnale (A) se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta, con rimozione del veicolo
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare