Una zona a traffico limitato è un'area nella quale è consentito solo il transito di ciclomotori e biciclette
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione non comporta la sottrazione di punti sulla patente, ma sanzione pecuniaria
Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un'auto della Polizia, anche se in servizio di emergenza
La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dall'apposita segnaletica
La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l'azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è completamente scarica
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può incorrere nella confisca del veicolo
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
In presenza del segnale raffigurato non è obbligatorio dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazione di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienze del veicolo
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni