Il segnale raffigurato preannuncia una zona riservata al pascolo con divieto di transito ai veicoli a motore
La luce rossa accesa del semaforo consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 Km/h
Nell'intersezione di figura il veicolo T può passare per primo, purché il veicolo M non stia svolgendo servizio pubblico di linea
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Trainando un rimorchio nelle forti discese, occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori in braccio a persona maggiorenne
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
Lo scarico dei residui organici e delle acque sporche delle autocaravan deve avvenire negli appositi impianti di smaltimento igienico-sanitari
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo diverso da quelli per cui sono previsti specifici segnali
Il segnale raffigurato, lungo strade extraurbane, indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità delle fermate degli autobus
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati dal conducente per controllare, prima di svoltare, che non sopraggiungano veicoli da dietro
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida