In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione del senso di marcia
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Fuori dei centri abitati, la sosta è vietata in corrispondenza delle aree di intersezione ma non in loro prossimità
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo devono esser di tipo approvato
La patente di categoria B1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente A1
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura è consentito il passaggio delle correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia
Si può circolare con un autoveicolo in cui mancano temporaneamente gli specchi retrovisori, purché a velocità non superiore a 50 km/h e tenendo in azione la segnalazione luminosa di pericolo
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli