In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve
La velocità deve essere particolarmente moderata quando risulta difficoltoso l'incrocio con altri veicoli
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, il veicolo fuori dalla carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
I veicoli fuoristrada presentano un'altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
Durante la marcia, in caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche (neve, pioggia, nebbia), è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e quelle anabbaglianti
Circolare con un'autovettura dotata di otto posti compreso il conducente con patente di categoria C comporta una perdita di punti sulla patente
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione a possibili brusche frenate da parte dei veicoli che precedono
Il segnale raffigurato consente ai conducenti di passare sia a destra che a sinistra di un salvagente
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
I guanti da motociclisti garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome