Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

E' consentito spostare la segnaletica stradale, se si tratta delle barriere di delimitazione o dei coni stradali

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con probabile attraversamento di animali domestici

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato non si riferisce ai motocicli

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di fermarsi e dare precedenza

Domanda n. 6 - cap. 6


La segnaletica in figura indica un passo carrabile

Domanda n. 7 - cap. 7


La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Bologna bisogna proseguire diritto

Domanda n. 9 - cap. 9


I delineatori raffigurati vengono posti a distanza di almeno 100 metri l'uno dall'altro

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato indica la continuazione del divieto di sorpasso

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h

Domanda n. 12 - cap. 12

Sulla distanza di sicurezza influiscono l'aderenza e le condizioni dei pneumatici

Domanda n. 13 - cap. 13

Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo R

Domanda n. 15 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta

Domanda n. 16 - cap. 16

La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista

Domanda n. 17 - cap. 17

Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso

Domanda n. 19 - cap. 19

Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l'airbag

Domanda n. 20 - cap. 20

La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 9 punti, arrivando al massimo a 30 punti

Domanda n. 21 - cap. 21

Dopo un incidente stradale è obbligatorio collocare subito il veicolo sul marciapiede

Domanda n. 22 - cap. 22

In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue

Domanda n. 23 - cap. 23

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo)

Domanda n. 24 - cap. 24

Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore

Domanda n. 25 - cap. 25

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sostituisce il dispositivo di accensione a chiave

Domanda n. 26 - cap. 2


Nel segnale raffigurato, il disco giallo può essere sostituito da una luce gialla lampeggiante

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente di sorpassare ciclomotori

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica l'obbligo di proseguire diritto

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza

Domanda n. 30 - cap. 6


La segnaletica in figura indica un passo carrabile

Domanda n. 31 - cap. 7


E' possibile trovare la luce gialla lampeggiante quando le altre sono spente

Domanda n. 32 - cap. 11

Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 Km/h

Domanda n. 33 - cap. 12

Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede

Domanda n. 34 - cap. 13

Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: L, E, N, R

Domanda n. 36 - cap. 15

Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti

Domanda n. 37 - cap. 17

I conducenti di autoveicoli trainanti un rimorchio, quando la massa complessiva a pieno carico del complesso veicolare è superiore a 3,5 tonnellate, sono considerati in stato di ebbrezza qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero grammi per litro

Domanda n. 38 - cap. 19

Gli stivali ad uso motociclistico permettono una giusta protezione di piedi e caviglie quando si é alla guida di veicolo a due ruote

Domanda n. 39 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995