Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Il segnale raffigurato preavvisa un semaforo che regola il traffico in transito su ponti mobili o girevoli
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al veicolo L
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di svoltare a sinistra
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura può essere disattivata con apposito comando posto sul cruscotto
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell'Unione Europea
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
L'interruttore di emergenza posto sul cavalletto laterale, serve per spegnere il motore del motociclo sulle strade in pendenza
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve porre maggiore attenzione per non intralciare la marcia del TRAM
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli
Il conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida
Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Nella fase di rientro dal sorpasso, il conducente deve segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa di soccorsi
Chi guida un'autovettura munito di autorizzazione ad esercitarsi alla guida (foglio rosa), non è obbligato ad utilizzare la cintura di sicurezza
Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie