Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi che s'immettono sulla strada
In presenza del segnale raffigurato, su una strada a senso unico di circolazione si deve marciare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Il segnale raffigurato è un divieto di sosta per i veicoli al servizio di invalidi, ed indica il più vicino parcheggio
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
Il pannello integrativo raffigurato indica che bisogna suonare il clacson ogni qualvolta si sorpassa un autocarro
In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli possono marciare per file parallele
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
La sosta è consentita negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide purché di breve durata
In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando stanno per incrociare altri veicoli
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture, anche se trainanti un rimorchio leggero (massa fino a 750 chilogrammi)
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si incorre in una sanzione se si circola o si lascia in sosta il veicolo sulle strade pubbliche
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda