Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Il conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo A deve attendere il transito del veicolo F
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
I catadiottri di colore bianco hanno la funzione di evidenziare la parte davanti di rimorchi e semirimorchi
La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A2 e A
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare altri veicoli su una carreggiata a doppio senso di circolazione con due sole corsie
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura, fuori dei centri abitati la corsia di sinistra serve per la sosta d'emergenza
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è necessario fermarsi sulla linea d'arresto
Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di dossi
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E passa prima dell'autocarro N, dopo il transito del veicolo L
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, si ha l'obbligo di mantenere la stessa velocità
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza
Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell'olio di lubrificazione rimane costantemente accesa
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza