I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 Km/h sono ciclomotori
Il segnale raffigurato indica il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di indicazione, serve a precisare la distanza che manca per raggiungere il punto indicato dal segnale
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: D, B ,N ,P
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
La sosta è consentita negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide purché di breve durata
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
Il titolare di patente di categoria A2 da almeno due anni, può conseguire la patente A che abilita alla guida di tutti i motocicli, solo se è già in possesso della patente di categoria AM ed ha più di 24 anni di età
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo R passa dopo che il veicolo B si è spostato al centro dell'incrocio
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione