Il conducente deve accelerare per sgombrare rapidamente la carreggiata quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada senza cane guida
La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna arrestarsi in vicinanza di un incrocio stradale
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando esso è spento, usando però la massima prudenza
Il pannello integrativo (A), posto sotto il segnale (B), vieta il transito ai pedoni nelle sole ore indicate
Se il tram o il filobus sono fermi per la salita e la discesa dei passeggeri, la manovra di sorpasso può sempre effettuarsi a destra
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli quadrangolari in figura
L'uso degli indicatori di direzione non è necessario se si deve parcheggiare il veicolo spostandosi verso il margine destro della carreggiata
La patente di categoria A può essere conseguita a 20 anni di età, con accesso graduale, da chi è titolare di patente A2 da almeno 2 anni
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) viene stabilita dalla legge
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore
Nei veicoli a motore a due ruote, in caso di sostituzione della catena di trasmissione per usura, non è mai necessario sostituire anche il pignone motore e la corona della ruota
Il segnale raffigurato, posto su una strada a doppio senso di circolazione, impone di portarsi sulla parte sinistra della carreggiata per affrontare meglio la curva
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro falsa la percezione della distanza e della velocità dei veicoli sopraggiungenti
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una frenata in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi all'indietro
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale