Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino il danneggiamento delle attrezzature
Chi guida un veicolo può montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole però solo fuori dei centri abitati
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli P e C transitano contemporaneamente
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili anteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se la loro statura supera 1,50 metri e indossano le cinture di sicurezza
Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente, subisce la revoca della patente stessa
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a smorzare gli urti trasmessi dalle asperità del terreno
il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è minore per i veicoli con carichi voluminosi sopra il tetto
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare