Il pannello integrativo raffigurato limita la validità del segnale sotto cui è posto ai giorni festivi e alla fascia oraria indicata
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, accenda le luci di profondità per vedere meglio ed evitare incidenti
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo R
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
La patente di categoria B1 consente il trasporto di un passeggero, solo se il conducente è maggiorenne e se il posto del passeggero è previsto sulla carta di circolazione del veicolo
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
L'inquinamento dell’aria può essere ridotto, controllando che il veicolo sia sempre nelle condizioni ottimali di consumo e rendimento
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate sempre a destra del veicolo quando si svolta a destra
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 100 Km/h
In caso di traffico intenso il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità