Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura equivale alla luce gialla fissa del semaforo
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada in salita con probabile presenza di autocarri che marciano a bassa velocità
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto della segnaletica, dando le dovute precedenze
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, H, C, E, V
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
La patente di categoria A2 consente al titolare di trasportare un passeggero solo se il posto del passeggero è previsto sulla carta di circolazione del veicolo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna
Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che riduce lo spazio utile per la circolazione dei veicoli
I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso non può effettuarsi a destra se manca il salvagente
Le persone obese possono utilizzare appositi strumenti che evitano che la cintura di sicurezza stia aderente al corpo
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida