Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore durante l'orario di uscita dei bambini dalla scuola
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità delle fermate degli autobus
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Lo specchio retrovisore laterale sinistro falsa la percezione della distanza e della velocità dei veicoli sopraggiungenti
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato
L'apertura di uno sportello del veicolo dal lato del marciapiede comporta l'obbligo di attivare l'indicatore di direzione da quel lato
La sospensione della patente è una sanzione accessoria che deriva dalla violazione di alcuni articoli del codice della strada
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per autobus di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato comporta la presenza del segnale DARE PRECEDENZA sulla strada di immissione laterale
La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare a sinistra, ma solo quando si accende anche la luce gialla
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo