Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se sopraggiunge un ciclista o un motociclista
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza perché si incontra una discesa ripida
Il segnale raffigurato impone ai veicoli che non sono in grado di superare gli 80 Km/h di marciare sulla corsia di destra
In presenza della segnaletica rappresentata in figura i conducenti devono prestare attenzione all'eventuale sopraggiungere di treni
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
Il pannello integrativo raffigurato (A), posto sotto un segnale di pericolo, ne indica la continuazione
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati dal conducente per controllare, prima di svoltare, che non sopraggiungano veicoli da dietro
Per eseguire la manovra di sorpasso nei centri urbani si possono momentaneamente superare i limiti di velocità
La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che occorre effettuare il tagliando periodico previsto dalla casa costruttrice entro 500 chilometri
La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A2 e A
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale
In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con pannello che indica le categorie di veicoli esclusi
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata in alcuni giorni ai pedoni e in altri alle biciclette
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata se le strisce di corsia sono continue
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario senza barriere
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e N passano contemporaneamente
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia