Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi al centro della carreggiata, per controllare la situazione del traffico

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello indicante la disposizione dei veicoli

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che è consentito soltanto svoltare a destra

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato indica la fine di un'autostrada

Domanda n. 6 - cap. 6


La striscia bianca discontinua in figura divide la carreggiata in due corsie

Domanda n. 7 - cap. 7


Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato consiglia di svoltare a destra alle categorie dei veicoli rappresentati

Domanda n. 9 - cap. 9


Il delineatore raffigurato è un segnale complementare

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato indica la presenza di veicoli militari

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h

Domanda n. 12 - cap. 12

La distanza di sicurezza dipende dalla potenza del veicolo che precede

Domanda n. 13 - cap. 13

E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti negli incroci regolati da semaforo a luce gialla lampeggiante

Domanda n. 14 - cap. 14


Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo T transita per primo

Domanda n. 15 - cap. 15

La manovra di sorpasso non va effettuata se la carreggiata non è sufficientemente larga

Domanda n. 16 - cap. 16

La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza

Domanda n. 17 - cap. 17

Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio

Domanda n. 18 - cap. 18

Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante, non è consentito nelle gallerie illuminate

Domanda n. 19 - cap. 19

Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote

Domanda n. 20 - cap. 20

Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, qualunque sia l'età del conducente

Domanda n. 21 - cap. 21

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità

Domanda n. 22 - cap. 22

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito

Domanda n. 23 - cap. 23

Ogni anno l'impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente l'attestato di rischio

Domanda n. 24 - cap. 24

Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato

Domanda n. 25 - cap. 25

La marmitta deteriorata aumenta l'inquinamento acustico prodotto dai veicoli a motore

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia fuori e dentro i centri abitati, una linea tranviaria non regolata da semafori

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato consente il transito solo ai veicoli muniti di catene o pneumatici invernali

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra

Domanda n. 30 - cap. 6


La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati

Domanda n. 31 - cap. 7


La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla

Domanda n. 32 - cap. 11

Si deve, in particolare, regolare la velocità se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo)

Domanda n. 33 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico

Domanda n. 34 - cap. 13


Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli che percorrono il tratto in salita di un dosso devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata

Domanda n. 35 - cap. 14


Nella situazione rappresentata in figura il veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G

Domanda n. 36 - cap. 15

Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle carreggiate a senso unico

Domanda n. 37 - cap. 17

Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante

Domanda n. 38 - cap. 19

La visiera peggiora notevolmente la visibilità e quindi va usata il meno possibile

Domanda n. 39 - cap. 21

Su strade coperte di neve occorre sterzare bruscamente per evitare di urtare veicoli fermi

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995