In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri ed i veicoli lenti ad incolonnarsi sulla corsia di destra
Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50 x 50 centimetri
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per effettuare una fermata fuori della carreggiata, ci si sposta sul margine sinistro
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima
Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele
Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza