La barriera raffigurata può esser integrata da lanterna a luce rossa fissa in caso di scarsa visibilità
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
E' consentito il sorpasso sulle corsie d'accelerazione purché la manovra venga effettuata con attenzione
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
La patente di guida di categoria B SPECIALE (BS), salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 70 anni di età
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere
L’uso del telefono cellulare senza l’ausilio del "viva-voce" o dell’auricolare è vietato durante la guida
Il segnale raffigurato preannuncia probabili difficoltà di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico