Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili,ecc.)
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa la presenza di binari di manovra o di raccordo in prossimità di scali merci
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, se proprio ha molta fretta, passi rapidamente usando il clacson in maniera continua
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la strada sia libera per consentire la completa esecuzione del sorpasso
Non è mai necessario usare gli indicatori di direzione quando si circola su strada a doppio senso ma con carreggiate separate da spartitraffico
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Il segnale raffigurato indica che possono passare gli autocarri con carico alto 3,50 metri dal piano del cassone
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a sinistra
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico