Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

La corsia è destinata solo al transito dei pedoni

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato è a fondo giallo, se posto prima di un cantiere stradale

Domanda n. 3 - cap. 3


 A
 B
Il segnale (A) se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta, con rimozione del veicolo

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica l'inizio della circolazione per file parallele

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia che si sta percorrendo una strada con diritto di precedenza

Domanda n. 6 - cap. 6


I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio

Domanda n. 7 - cap. 7


Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato è posto dove è ancora possibile cambiare la corsia di canalizzazione

Domanda n. 9 - cap. 9


Il cono raffigurato si usa per indicare un parcheggio riservato

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo in figura indica la fine di una prescrizione

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per motocicli

Domanda n. 12 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'entità del carico

Domanda n. 13 - cap. 13

Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: R, L, E, N

Domanda n. 15 - cap. 15

La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario

Domanda n. 16 - cap. 16

La fermata di un veicolo è sempre consentita per chiedere informazioni agli agenti del traffico

Domanda n. 17 - cap. 17

Autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, non costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu

Domanda n. 19 - cap. 19

Il postino, durante l'attività lavorativa, non ha l'obbligo di agganciare la cintura di sicurezza

Domanda n. 20 - cap. 20

Circolare senza avere con sé la carta di circolazione del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente

Domanda n. 21 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino alla barriera laterale

Domanda n. 22 - cap. 22

L'assunzione di LSD o l'anfetamina non compromette la facoltà di guida

Domanda n. 23 - cap. 23

L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire l’inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria

Domanda n. 25 - cap. 25

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di trovare sulla strada animali domestici vaganti

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente alle autovetture di sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite

Domanda n. 29 - cap. 5


 A
 B
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)

Domanda n. 30 - cap. 6


In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi

Domanda n. 31 - cap. 7


Il semaforo di corsie reversibile in figura indica la corsia per la sosta di emergenza

Domanda n. 32 - cap. 11

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 25 metri

Domanda n. 34 - cap. 13


Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura i veicoli possono circolare per file parallele

Domanda n. 35 - cap. 14


Nella situazione rappresentata in figura il veicolo C deve attendere il transito del veicolo H

Domanda n. 36 - cap. 15

E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni

Domanda n. 37 - cap. 17

L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane

Domanda n. 38 - cap. 19

Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag

Domanda n. 39 - cap. 21

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995