Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, dalle 23,00 alle 6,00
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone, non possono effettuare manovre di sorpasso
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista ciclabile a fianco di un percorso riservato ai pedoni
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto
In una zona in cui la sosta è regolata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se la sosta è di breve durata
Il conducente di un'autovettura deve considerare i rischi che, sulla strada, sono legati alla presenza di velocipedi, mezzi dotati di massa modesta e caratterizzati da basse velocità e possibili oscillazioni trasversali
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola su un'auto storica senza la prescritta documentazione
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare un uso eccessivo dei freni e regolare la velocità innestando una marcia bassa
Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte