Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Il segnale raffigurato indica che si è vicini ad un cavalcavia che consente di invertire il senso di marcia
Il pannello integrativo in figura (B) indica la vicinanza di una o più curve particolarmente pericolose
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quelle in figura
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada bisogna assicurarsi che non sopraggiungono altri veicoli
Sui veicoli è consentito il trasporto di animali domestici anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in gabbia o nel vano posteriore, appositamente diviso da rete
Se si lascia il veicolo in un parcheggio autorizzato, è obbligatorio tenere accese per tutto il tempo le luci sosta
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non può essere utilizzata quando si circola su autostrada
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza