Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, dalle 23,00 alle 6,00
Il segnale raffigurato può essere integrato da pannelli per indicarne l'inizio, il proseguimento o la fine
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza degli accessi autostradali controllati dove è obbligatorio fermarsi
In caso di traffico intenso il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere il passaggio del veicolo E
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può essere il massimo di nove compreso il conducente
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è minore per i veicoli con carichi voluminosi sopra il tetto
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a sinistra
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo B nell' impegnare l'incrocio deve fermarsi al centro di esso
Circolando dietro ad un veicolo che ha il carico sporgente, può risultare difficile accorgersi che intende svoltare, se gli indicatori di direzione sono nascosti dalla merce penzolante
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, non bisogna mai bendargli l'occhio ferito