Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico impone a chi ha impegnato l'incrocio di liberarlo ed eventualmente di arrestarsi subito dopo
Il segnale raffigurato consente ad un veicolo che viaggia alla velocità di 80 Km/h di stare sulla corsia di sinistra
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) viene stabilita dalla legge
Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
Il segnale raffigurato presegnala una strada riservata ai veicoli delle categorie rappresentate in figura
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione