Il segnale raffigurato preannuncia probabili difficoltà di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino dei rimorchi agricoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Le strisce di guida in figura servono ad effettuare la svolta in modo corretto, senza prendere contro mano la strada di sinistra
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce rossa, usando la massima prudenza
La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve , dossi)
Su strade a due corsie per senso di marcia, in caso di intenso traffico i ciclomotori possono circolare sulla corsia di sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N deve passare per ultimo
Su carreggiate a due corsie a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, evitando di usare il veicolo per brevi percorsi
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova prima di una curva
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve guardare nello specchietto retrovisore prima di segnalare l'intenzione di cambiare corsia
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo D prima degli altri veicoli
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni se regolate da semafori
Il conducente di un fuoristrada (SUV) deve ricordare che la guida di tale veicolo è particolarmente impegnativa in città e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza
L'airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi