Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio deve compiere tutte le azioni necessarie per evitare pericolo per gli altri utenti
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
Il segnale di figura (A) su strade extraurbane è preceduto dal segnale di pericolo di CIRCOALZIONE ROTATORIA in figura (B)
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello
Il pannello integrativo in figura (B) indica la vicinanza di una o più curve particolarmente pericolose
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sui motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3
Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare l'indicatore di direzione
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli in figura
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
Il mancato utilizzo o l'uso improprio delle luci durante la guida, comporta una perdita di punti sulla patente
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) vengono restituiti al cliente alla fine dell'anno, se non si causano incidenti
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Le strisce di guida in figura servono ad effettuare la svolta in modo corretto, senza prendere contro mano la strada di sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C passa dopo i veicoli R ed A
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai semafori quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)