In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano sulle strisce pedonali
Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, comporta esclusivamente una lieve sanzione amministrativa in quanto non comporta reali pericoli per gli altri utenti
Il conducente ha l'obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti negli incroci regolati da semaforo a luce gialla lampeggiante
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, H, C, E, V
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Quando si scende da un veicolo bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente circola in Italia con patente rilasciata da uno stato estero in cui è residente
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce gialla fissa, solo se non ci si può arrestare in condizioni di sicurezza prima dell'incrocio
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre