La corsia di emergenza, (corsia A ) è vietata al transito degli autoveicoli ma non al transito dei motocicli
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e di veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
Durante la marcia, in caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche (neve, pioggia, nebbia), è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e quelle anabbaglianti
La patente di categoria A abilita a guidare i motocicli di cilindrata superiore a 50 cm3 anche se sviluppano una velocità superiore a 45 km/h
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con palmo pulito
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto
Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza
In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare per essere pronti ad arrestarsi se ci sono pedoni che attraversano la carreggiata
Il segnale raffigurato consente ad un autobus di massa a pieno carico pari 18 tonnellate di sorpassare un autotreno
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza solo al veicolo che prosegue diritto e non a quelli che svoltano
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili