Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare improvvisamente la strada appena la luce del semaforo veicolare passa dal verde al giallo
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata
Gli stivali coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
Gareggiare in velocità su piste private, avendo meno di 24 anni e la sola patente B, comporta una perdita di punti sulla patente
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si incorre in una sanzione se si circola o si lascia in sosta il veicolo sulle strade pubbliche
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli dipende principalmente dall’umidità presente nell’aria
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione a possibili brusche frenate da parte dei veicoli che precedono
Il segnale raffigurato consente ai conducenti di passare sia a destra che a sinistra di un salvagente
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto, dando però la precedenza ai pedoni
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia