Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di passare
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello con barriere
Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale al quale è abbinato vale tutti i giorni, ma solo nelle ore indicate
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
La sosta, a meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus, qualora gli spazi di fermata non siano delimitati, è consentita azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
Si devono usare gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di entrare sulla carreggiata autostradale. provenendo da una corsia di accelerazione
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
E' possibile modificare l'impianto di scarico, purché si autocertifichi che ciò non comporta aumenti del consumo di carburante
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare