La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)
La luce verde accesa del semaforo in figura obbliga i pedoni a dare la precedenza ai veicoli che svoltano
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo A deve attendere il transito del veicolo F
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da segnalarne la sporgenza posteriore con il pannello retroriflettente in figura
Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte
La sospensione della patente è disposta quando il conducente rifiuta di sottoporsi agli accertamenti sul suo eventuale stato di ebbrezza alcolica
L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione ed un aumento dei tempi di reazione
Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente
Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dell'eventuale segnaletica orizzontale
Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi