Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché può accadere che si spingono a vicenda, finendo sulla carreggiata
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce rossa accesa del semaforo consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza a condizioni che non ci siano altri veicoli o pedoni
Il pannello integrativo raffigurato invita a diminuire la velocità in caso di pioggia, perché la strada diventa sdrucciolevole
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo
E' vietato il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori del veicolo
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale
La sospensione della patente è disposta quando il conducente circola abusivamente con veicolo sottoposto a sequestro
Se si deve circolare con un veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati
Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, possibili sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un tratto di strada vietato ai cavalli
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
La luce gialla fissa obbliga il conducente a tornare indietro se ha già superata la striscia trasversale di arresto
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni di incertezza
Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio
Qualora il conducente veda un automobilista fermo in autostrada per avaria del veicolo può trainare prudentemente il veicolo, al primo casello d'uscita
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza